Irish Soda Bread – Ricetta irlandese

Quando siedi in un pub irlandese per cenare o pranzare le prime cose ad arrivare sono: una pinta di Guinnes e alcune fette di Irish Soda Bread!

La caratteristica di questo pane è il suo agente lievitante: il bicarbonato in combinazione con il latticello scatena una reazione chimica che permette la lievitazione. Questi ingredienti, in abbinamento alla melassa, conferiscono un gusto molto particolare e leggermente sapido.

In Irlanda lo abbiamo gustato in abbinamento a qualsiasi cosa, ma il mio ricordo più piacevole è sulle Isole Aran! Siamo entrati nel pub dell’isola con il freddo fin dentro le ossa e ci siamo scaldati con una zuppa di verdure bollente e le fette di Irish Soda Bread precedentemente imburrate…siamo rinati!

IRISH SODA BREAD

Irish Soda Bread-01

Irish Soda Bread con zuppa di patate

 

Ingredienti:
300g farina integrale
100g farina 0 (o manitoba)
10g bicarbonato
5g sale fino
250ml di latte
250ml di yogurt intero non zuccherato
2 cucchiai di melassa

Preparazione:
Iniziamo accendendo il forno a 200°, modalità ventilata
In una ciotola mescoliamo le farine, il bicarbonato e il sale.
In un’altra ciotola invece mescoliamo i liquidi: il latte, lo yogurt e la melassa.
Infine versiamo tutti i liquidi sul mix di farine e amalgamiamo velocemente con il cucchiaio. Otterremo così un impasto molto appiccicoso e grumoso che verseremo nello stampo da plum cake precedentemente imburrato e infarinato.
Quindi inforniamo per 15 minuti.
Trascorso questo tempo togliamo il pane dallo stampo, lo capovolgiamo o lo rimettiamo nello stampo, inforniamo per altri 10/15 minuti.
Facciamo raffreddare su una griglia e lo serviamo tagliato a fette.

Note e sostituzioni:
– E’ possibile sostituire il mix di latte e yogurt con 500ml di latticello.
– La melassa può essere sostituita con del miele, tuttavia questa sostituzione inciderà sul gusto del pane
– E possibile realizzare da se la melassa in casa: in un pentolino versare lo zucchero di canna integrale (tipo mascobado) con alcuni cucchiai di acqua, quindi a fiamma bassa e mescolando sovente far sciogliere completamente lo zucchero e farlo rapprendere. Conservare quindi in frigo in una bottiglietta.
– Se il proprio forno non ha la modalità ventilata usare lo statico, ma aumentare leggermente i tempi di cottura: esternamente la crosta deve essere croccante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.