Langhe: WE enogastronomico!

Ogni tanto è necessario prendersi qualche giorno di pieno relax. Staccare dalla routine di tutti i giorni e dedicarsi solo a se stessi. E cosa c’è di meglio di qualche giorno tra i vigneti delle Langhe?

Noi ci siamo stati in settembre 2011, i vigneti iniziavano a diventare rossi e i primi funghi entravano in cucina!

Venerdì 24, nel tardo pomeriggio, arriviamo in un carinissimo B&B, Il Grappolo, accanto al centro di La Morra.
La sig.ra Giancarla ci accoglie con un sorriso nonostante il nebbione ci circondasse e ci fa accomodare nell’ingresso del B&B, dove si trova anche la cucina e un piccolo salotto.
Ci siamo subito sentiti a casa, circondati dal profumo caldo della torta di mele!

Ci ha mostrato la nostra camera e nel raggiungerla notiamo subito una bella vista su La Morra, raccolta sulla collina!
Sistemiamo le nostre cose in camera e ci incamminiamo verso il centro. Dal B&B sono 10 minuti a piedi, anche piacevoli, tra cascine e colline!
Notiamo subito un piccolo fabbricato in ceppi di legno…forse una cantina?
La Morra ha un piccolo centro storico con tante strade che intrecciandosi ti conducono su una piccola piazza in cima alla collina. Da qui si ha una splendida vista! Vigneti e piccoli borghi compongono tutto il panorama davanti a noi!

La sera ci dirigiamo all’Osteria del Vignaiolo, uno splendido ristorantino dove si può assaporare una buona cucina, ottimo servizio e cortesia!
Indimenticabili i piccoli panini di ogni gusto che accompagnavano i piatti!
Il vino ottimo!

La mattina seguente (sabato 25) ci accoglie una bellissima giornata! Siamo entusiasti, e poco dopo lo saremo ancora di più!
Scendendo in cucina la sig.ra Giancarla ci aveva preparato una ottima torta di mele per la colazione, the caldo, latte, marmellata. La giornata inizia più che bene!
Ci dirigiamo a Barolo, dove visitiamo il WI.MU. Recentissimo museo del vino che abbiamo visitato con piacere! Collocato nella antica fortezza, e un museo interattivo che un passo dopo l’altro ti porta a conoscere tutti i segreti del vino e delle fasi di lavorazione.
Passeggiamo per Barolo, meno intima di La Morra, ma ugualmente bella e andiamo a mangiare in una delle osterie vicino al museo. Torta alle nocciole e salsa allo zabaione indimenticabile!
Il pomeriggio attraversiamo le colline e visitiamo altri due borghi: Verduno (dove poi ci fermiamo a cenare) e Novello. Borgo che sorge intorno ad un enorme castello. Entrando nel giardino si ha una splendida vista sulle colline. Incanto!

La domenica salutiamo la sig.ra Giancarla e visitiamo un po’ le colline qui intorno. Scorgiamo una particolare cappella che cattura la nostra attenzione:
piccola, tutta colorata in allegre tonalità pastello, circondata da vigneti…così ci appare la Cappella della Madonna delle Grazie, protettrice del Barolo!
L’interno della cappella è vuoto, ma colorato come l’esterno! Non può non strappare un sorriso!

Le Langhe sono una zona splendida del Piemonte, da visitare in tutte le stagioni per poter apprezzare i vigneti in tutti i colori! Ovviamente il periodo migliore è l’autunno, dove i vigneti si tingono di rosso, arancione e giallo.
La cucina è ottima: brasati al Barolo, risotti ai funghi o al tartufo, gnocchi con fonduta di Castelmagno…anche in questo caso la stagione migliore è l’autunno, da ottobre in poi per trovare sia i funghi che il tartufo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.