Quattro passi per Torino…dall’augusta taurinorum alle vie dello shopping!
Ecco un secondo itinerario possibile…e questo è senza dubbio il mio preferito!!
L’ideale è farlo un sabato per trovare le strade affollate da persone che passeggiano e si dedicano allo shopping o siedono ai bar per chiacchierare!
Anche questa volta mettiamo una cartina con l’itinerario da fare a piedi, contrassegnata dai vari punti e quartieri in cui fermarsi e i locali dove poter mangiare…ne troverete molti di più, questi sono i nostri preferiti!
Visualizza dall’augusta taurinorum alle vie dello shopping in una mappa di dimensioni maggiori
Via Pietro Micca e la Contrada dei Guardnfanti
Via Pietro Micca è una delle vie più eleganti di Torino. E’ dedicata all’eroico soldato Pietro Micca che durante l’assedio del 1706 contribuì a salvare la città dalle truppe francesi morendo nello scoppio delle gallerie dell’antica cittadella.
Adiacente a via Pietro Micca si trova la Contrada dei Guardinfanti (strutture in canna per mantenere le gonne delle aristocratiche belle gonfie): qui il disegno delle vie è rimasto fedele alla pianta romana dell’antica augusta taurinorum e passeggiando per queste strade strette e suggestive si possono scoprire botteghe e antiquari. Qui ci sono degli splendidi scorci!
Piazza Corpus Domini
Caratteristica della piazza è un intervento di arte urbana del 1996: il piercing! Anello d’acciaio attaccato allo spigolo dell’ultimo piano di un palazzo del ‘700 realizzato da giovani architetti.
In questa piazza sarebbe avvenuto il Miracolo di Torino nel 1643: durante il mercato delle granaglie (che si teneva in questa piazza) un soldato tentava di vendere della refurtiva sacra, ma dal suo sacco si innalzò un’ostia, splendente in cielo.
Piazza San Giovanni e Cattedrale San Giovanni (ovvero il Duomo)
[Dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città]
Guardando la facciata del duomo, alle sue spalle si può vedere la Cappella della Sacra Sindone. Sulla destra del Duomo si possono vedere degli archi. Attraversando questo passaggio si arriva in Piazza Castello.
Di fronte al Duomo si trova il “Palazzaccio”, edificio moderno…che bhe, rovina un po’ l’atmosfera creata dal Duomo!
Porta Palatina e resti archeologici
Oltre alla bella Porta Palatina, che è il risultato di molti interventi di restauro, si possono ammirare i resti archeologici di epoca romana: le mura dell’antica città romana e c i resti di un antico teatro romano del I secolo d.C.
I resti delle mura si ritrovano anche accanto alla Consolata.
Quadrilatero Romano
Il gruppo di vie strette e lastricate che va da Porta Palazzo a Via Garibaldi era anticamente il quadrilatero dell’antica città romana. Oggi è diventata una delle zone più alla moda di Torino: qui ci si incontra per un aperitivo, per una cena e per quattro passi tra splendidi scorci!
Piazza della Consolata e Piazza Savoia
In Piazza della Consolata trovate la Basilica della Consolata. Entrando si rimane abbagliati dalla sua ricchezza. Una piazzetta molto carina e riservata.
Piazza Savoia invece ospita l’Obelisco che ricorda la legge del 1850 che abolisce il tribunale ecclesiastico.
Via Garibaldi
Collega piazza Statuto (un tempo Porta Susina) con piazza Castello, questo la rende una delle vie pedonali più lunghe d’Europa, ricca di bar e negozi.
In Piazza Statuto si trova il monumento commemorativo al traforio del Frejus.
Adiacente a via Garibaldi si trova Piazza Palazzo di Città, dove ha sede il municipio di Torino.
Via Roma
Via Roma è la via dello shopping per eccellenza una serie infinita di negozi e boutique collega piazza Castello alla stazione Porta nuova.
Percorrendo i portici a destra, prima di raggiungere Piazza San Carlo, si affaccia uno dei tre bracci della Galleria San Federico.
Piazza San Carlo
È una piazza interamente pedonale e qui si trovano alcuni dei più famosi locali storici di Torino. Al centro della piazza c’è il monumento a Emanuele Filiberto: ‘l caval d’brons” (Il cavallo di bronzo).
Guardando in direzione di Porta Nuova si possono vedere le due chiese gemelle: San Carlo e Santa Cristina.
Passeggiando sotto i portici ricercate la sagoma di un toro incastonato nel lastricato del pavimento. Passandogli vicino fate in modo di dare una “pestatina” ai suoi gioielli…porta bene!
à Nel 1706 durante l’assedio dei francesi a Torino, alcuni colpi di cannone raggiunsero la piazza e tre palle si piantarono per metà nelle facciate dei palazzi. Sono visibili ancora oggi…noi le abbiamo cercate e trovate! Voi?
Piazza CLN (Comitato di Liberazione della Seconda guerra mondiale)
In questa piazza si possono ammirare due enormi fontane poste sul retro delle chiese gemelle. Le statue raffigurano il Po e la Dora. Dario Argento le ha riprese nel film “Profondo Rosso”!
Piazza Carlo Felice e il Giardino Samby
Su questa piazza si affaccia la Stazione di Porta Nuova, al cui interno hanno recentemente aperto una galleria commerciale. Al centro della piazza si trova il carinissimo Giardino Samby con la sua fontana, il chiosco e alberi secolari.
Via Lagrange
Per tornare verso piazza Castello si può percorrere nuovamente Via Roma, magari seguendo un lato dei portici all’andata e uno al ritorno, oppure si può prendere Via Lagrange.
Via Lagrange è una lunga via pedonale costellata di ristoranti, bar, negozi, boutique. Passeggiare per questa via è rilassante. Molto più tranquilla rispetto a via Garibaldi o via Roma!
LINK agli altri itinerari:
Quattro passi per Torino
Quattro passi per Torino…tra piazze, portici e collina
Quatto passi per Torino…dai Murazzi al Valentino
Lascia un commento