Un giorno al Lago di Ledro
Il Lago di Ledro si trova in Trentino, a ovest del Lago di Garda. Non è troppo grande, ma è completamente circondato dalle montagne, ci si può fare un bel bagno nelle spiagge principali che si trovano lungo il suo perimetro e calarsi in qualche piccola calotta.
https://www.instagram.com/p/Ba7M7csFp17/?taken-by=unkmdopolaltro
Siamo arrivati a Molina di Ledro il mattino presto e abbiamo deciso di seguire il percorso che fa il giro completo del lago: paesaggi incantevoli e scorci indimenticabili.
La passeggiata è molto semplice. La prima metà è la più curata, un dislivello veramente minimo, innumerevoli aree di sosta all’ombra con panchine e giochi per bambini. Si è poco sopra il livello dell’acqua del lago ed è semplicissimo scendere in qualche calotta per fare un bagno. A passeggiare accanto a noi altre famiglie, anziani, giovani in bici o corridori. La seconda metà è in parte all’interno del bosco con delle salite più impegnative se si va con il passeggino, le aree di sosta sono minori, si è più in alto rispetto al lago e scendere a fare un bagno è difficile o impossibile fino a quando non si è nuovamente fuori dal bosco. Verso la fine invece vi è una parte del percorso abbastanza brutta poiché sul ciglio della strada principale senza protezione o marciapiede.
https://www.instagram.com/p/BJKa8YfA312/?taken-by=unkmdopolaltro
L’itinerario è di circa 4km e ci si impiega grosso modo 3 ore a concluderlo. Ma è piacevole dedicarci più tempo per fermarsi qui e la a godere del paesaggio, mangiare qualcosa distesi sull’erba, affittare un pedalò (a Pieve di Ledro è possibile).
Consigliatissima inoltre è la deviazione nel piccolo centro di Mezzolago, che si trova più o meno a metà strada tra Molina di Ledro e Pieve di Ledro. Si sale leggermente passando accanto a campi coltivati e il piccolo centro storico strapperà sorrisi a grandi e bambini con i suoi omini di paglia o di terracotta, le piccole riproduzioni sotto le arcate delle case, le botteghe. E quando poi ci si allontana del centro scendendo nuovamente verso il lato si potrà ammirare una splendida vista.
A concludere l’itinerario ci siamo fermati al Museo delle Palafitte di Molina di Ledro.
Nel primo ventennio del ‘900 il livello dell’acqua si è abbassato quel tanto da permettere il ritrovamento dei resti di diverse palafitte. Ancora oggi è possibile vedere spuntare diversi pali di legno sotto il pelo dell’acqua. Il museo non è molto grande ma raccoglie numerosi reperti e la riproduzione di alcune palafitte. Visto il costo contenuto (3,50€) vale proprio la pena fermarsi!
Se poi si è con dei bambini a loro piacerà moltissimo e si potrà farli partecipare a qualche laboratorio manuale sul tema.
Lascia un commento